Bottega del Terzo Settore ha svolto un ruolo cruciale nel progetto “Le Radici del Futuro 2”, contribuendo in modo significativo alla valutazione dell’impatto delle iniziative intraprese. In particolare, ha condotto un’analisi in due fasi: la prima al termine delle attività nel dicembre 2023 e la seconda dopo dodici mesi, nel novembre-dicembre 2024, per valutare gli effetti generati sulla comunità.

Il 6 febbraio 2025 si è tenuto l’ultimo focus group, condotto da Bottega insieme alla antropologa  e valutatrice Francesca Broccia, con i direttori e gli operatori delle tre Caritas Diocesane coinvolte e dei partner del progetto, durante il quale sono stati condivisi i risultati della valutazione. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per rafforzare la collaborazione tra le diverse organizzazioni e per rinnovare l’impegno comune verso gli obiettivi del progetto.

Dall’analisi sono emersi tre risultati principali:

  1. Rafforzamento del tessuto relazionale: Il progetto ha contribuito a consolidare le relazioni nel territorio colpito dal terremoto, favorendo la collaborazione tra la rete Caritas, enti del terzo settore, cooperative ed enti pubblici.

  2. Sostenibilità delle attività: Le iniziative avviate durante il progetto hanno dimostrato una notevole capacità di proseguire anche dopo la conclusione formale del progetto stesso, garantendo una continuità dei servizi offerti alla comunità.

  3. Crescita delle organizzazioni coinvolte: Il percorso di valutazione ha permesso agli enti e alle organizzazioni partecipanti di crescere e svilupparsi, migliorando la loro capacità di rispondere alle esigenze della comunità.

Bottega del Terzo Settore, in qualità di associazione dedicata a costruire un welfare di comunità nel Piceno e a valorizzare il terzo settore, ha fornito supporto metodologico e analitico essenziale per misurare l’efficacia del progetto e per promuovere una cultura della valutazione all’interno delle organizzazioni coinvolte.

In sintesi, il contributo di Bottega del Terzo Settore è stato fondamentale non solo per valutare l’impatto del progetto “Le Radici del Futuro 2”, ma anche per rafforzare le capacità delle organizzazioni partecipanti e per garantire la sostenibilità delle iniziative a beneficio della comunità locale.